A Buon Diritto - Associazione per le libertàLogo dell'Associazione
Libertà Terapeutica Libertà Religiosa Libertà Personale
libertà terapeutica come espressione della sovranità dell'individuo sul proprio corpo... il diritto di professare liberamente la propria confessione religiosa... la tutela della libertà personale all'interno degli istituti di pena...
Altri Articoli
Links correlati

Il paradigma dello straniero minaccioso

Le ricerche sulle comunicazioni di massa si occupano quasi solamente dei grandi media nazionali, mentre c’è una realtà consistente, frammentata e tutt’altro che univoca, che si chiama “giornalismo locale”: e che racconta spesso un’Italia diversa da quella che finisce sulle prima pagine dei grandi giornali nazionali.

articolo - - - - L'Unità - Luigi Manconi - A buon diritto - Promemoria per la sinistra

[16/10/03] È di qualche settimana fa la pubblicazione dei risultati della ricerca “Extracommunication. Monitor su informazione e immigrazione”. Condotta dal dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza di Roma, lo studio - che vede, tra i promotori, la Caritas di Roma, Amnesty International, la FNSI - ci dice qualcosa di significativo sulla percezione sociale dell’immigrazione nel nostro paese. Meglio: ci dice qual è il trattamento mediatico che i maggiori quotidiani e settimanali e i telegiornali nazionali riservano al tema “immigrazione” (sul quale, tra le pubblicazioni recenti, merita una lettura attenta il libro di Corrado Giustiniani, Fratellastri d’Italia, edito da Laterza). I dati finora resi noti sono i seguenti: oltre la metà degli articoli dei quotidiani analizzati (i maggiori 8 per diffusione) contestualizza e tematizza la “figura” dell’extracomunitario in vicende di cronaca nera, droga, terrorismo. Il 20% circa di questi articoli tratta invece di politiche di regolarizzazione, di clandestinità, di sbarchi; un altro 10% affronta i temi del lavoro, dell’assistenza, dell’istruzione e della sanità; un altro 10%, infine, tratta di religione e cultura. La prima analisi di queste percentuali ci dice, dunque, che il volume complessivo della comunicazione pubblica a mezzo stampa si risolve - nella maggioranza dei casi - in una narrazione mediatica a tinte fosche, correlata all’allarme sociale e giocata, volenti o nolenti, sull’associazione tra immigrazione (spesso immigrazione irregolare) e devianza. Che questa produzione giornalistica di sospetto, diffidenza, paura e, talvolta, di aperta intolleranza, produca risultati diffusi nell’opinione pubblica, è questione aperta: le teorie sulla “ricezione” dei messaggi dei mass media nella società sono molte e contraddittorie. Certo, una relazione tra opinione pubblica e informazione – per quanto dialettica, non univoca e non unidirezionale – indubbiamente esiste. E, a partire da essa, possiamo considerarci fortunati – o elogiare il buon senso degli italiani – se, ancora dalla stessa ricerca, risulta che il 51% di un campione di intervistati ritiene che il tasso di criminalità tra gli immigrati sia identico a quello registrato tra gli italiani (c’è persino un 8,5% che lo ritiene inferiore). Ma il problema ha molte facce. Le ricerche sulle comunicazioni di massa si occupano quasi solamente dei grandi media nazionali, mentre c’è una realtà consistente, frammentata e tutt’altro che univoca, che si chiama “giornalismo locale”: e che racconta spesso un’Italia diversa da quella che finisce sulle prima pagine dei grandi giornali nazionali. Un’ Italia che sfugge alle cronache più prevedibili e si sottrae alla routine dei molti format giornalistici di radio, quotidiani, periodici, tv, per essere narrata esclusivamente nelle cronache dei vari “gazzettini”, “corrieri” e “messaggeri” locali. Basta fare una piccola rassegna stampa su Internet, in un giorno qualunque (per esempio martedì 7 ottobre) per scoprire un arcipelago di notizie che, a ben vedere, notizie non sono. Articoli, brevi, cronache varie in poche righe, in cui la “notizia” vera e sola, l’unico– per così dire - spunto giornalistico è la provenienza dei protagonisti della vicenda. “Senegalese sorpreso con dvd contraffatti”; “Ladro di polli ucraino arrestato dai carabinieri”; “Scopre un immigrato con la bici rubata alla madre tre giorni prima”; “Un camionista preso a sprangate da immigrato”; “Croato in cella”; “Cd e borse contraffatte, senegalese denunciato”. L’elenco potrebbe proseguire: qui ci limitiamo a segnalare solo poche tra le notizie nelle quali il titolo stesso segnala la funzione dell’articolo. E definisce immediatamente una cornice di senso, sedimentata lentamente e quotidianamente da queste e altre forme giornalistiche, capace solo di produrre o rafforzare incomunicabilità e – forse - intolleranza. E capace di costruire un paradigma, che associa la condizione di straniero - fisiologicamente, potremmo dire – a una minaccia sociale.


Sito gestito da
iworks
Scrivi al webmaster
© 2002 A Buon Diritto
Associazione per le libertà
Via dei Laghi, 12 - 00198, Roma
abuondiritto@abuondiritto.it
Tel. 06.85356796 Fax 06.8414268