A Buon Diritto - Associazione per le libertàLogo dell'Associazione
Libertà Terapeutica Libertà Religiosa Libertà Personale
libertà terapeutica come espressione della sovranità dell'individuo sul proprio corpo... il diritto di professare liberamente la propria confessione religiosa... la tutela della libertà personale all'interno degli istituti di pena...
Altri Articoli
Links correlati

L'incredibile caso del signor Vadim Fursov

Esiste, in una certa cultura politica e in una certa psicologia sociale, un riflesso condizionato, a volte una vera ossessione, verso la figura del “mandante”: colui che sta a monte del reato, colui che lo vuole e lo progetta, ma che ne affida la realizzazione a uno o più esecutori. Cercare di comprendere quali possano essere le ragioni storiche, politiche, persino antropologiche di un tale tic risulterebbe, qui, fuori luogo. Certo è che si tratta di un atteggiamento comprensibile e, in alcune circostanze, condivisibile. Non è questo il caso, certo, della vicenda giudiziaria di Vadim Fursov: essa ruota, piuttosto, intorno a una nozione opaca, illogica e surreale di “mandante”.

articolo - italia - - - L'Unità - Luigi Manconi - A buon diritto - Promemoria per la sinistra

[12/12/03] Esiste, in una certa cultura politica e in una certa psicologia sociale, un riflesso condizionato, a volte una vera ossessione, verso la figura del “mandante”: colui che sta a monte del reato, colui che lo vuole e lo progetta, ma che ne affida la realizzazione a uno o più esecutori. Cercare di comprendere quali possano essere le ragioni storiche, politiche, persino antropologiche di un tale tic risulterebbe, qui, fuori luogo. Certo è che si tratta di un atteggiamento comprensibile e, in alcune circostanze, condivisibile. Non è questo il caso, certo, della vicenda giudiziaria di Vadim Fursov: essa ruota, piuttosto, intorno a una nozione opaca, illogica e surreale di “mandante”. La sua storia è così riassumibile: Fursov viene condannato quale mandante di un omicidio; il processo che lo condanna indica l’esecutore del reato, che tuttavia viene assolto, successivamente, in Corte d’Assise d’Appello: con una revisione del giudizio che non solo respinge ogni tesi accusatoria nei suoi confronti, ma che – ecco il punto – smonta l’intera dinamica del crimine. Quella stessa dinamica in base alla quale è stato condannato Fursov. Che si ritrova ad essere il mandante di nessuno: il crimine resta quello, accertato e indagato, ma la ricostruzione probatoria che ne individuava i rei e i moventi crolla. Ciononostante, Fursov è oggi recluso a Rebibbia, e sta scontando una condanna a 27 anni di carcere, per essere il “mandante” di un “esecutore” che non ha commesso il fatto; e per essere l’ideatore di un piano criminale inesistente. Ma non è tutto. Vadim Fursov, infatti, è stato giudicato colpevole senza aver mai preso parte a un processo. Il 7 marzo del 1990, Fursov subisce una perquisizione nell'appartamento della fidanzata, durante la quale i carabinieri sequestrano numerosi oggetti. Quello stesso giorno, Fursov e la sua fidanzata vengono interrogati in merito all'omicidio di G.P., per il quale gli inquirenti sospettano di Alexander Egorov (l’allora presunto esecutore), amico della coppia. Per quarantotto ore, Fursov è trattenuto presso il carcere di Regina Coeli, senza la possibilità di contattare un difensore o l'ambasciata americana (è cittadino statunitense); e la donna è rinchiusa presso il carcere di Rebibbia. Verranno scagionati dopo due giorni, senza ricevere spiegazioni e senza ottenere il dissequestro degli oggetti loro confiscati. Passano 8 anni, durante i quali i due, divenuti nel frattempo marito e moglie e trasferitisi negli Stati Uniti, tentano inutilmente di rientrare in possesso dei beni sequestrati nella perquisizione. Lungo tutto quel periodo, nessuna comunicazione da parte della magistratura e delle forze dell’ordine italiane: fino a quando, nel 1998, Vadim Fursov viene arrestato nella sua abitazione di Miami ed estradato in Italia; apprende, così, che il Tribunale di Roma, a conclusione di un processo celebrato in contumacia, lo ha condannato a una pena di 27 anni per l'omicidio di G.P.. E che quella sentenza di primo grado, essendo scaduti i termini per la presentazione della richiesta d'appello, è definitiva. Ora Vadim Fursov, afflitto da gravi patologie, ha fatto ricorso in Cassazione, e attende giustizia in una cella di Rebibbia (nonostante una perizia medica che lo giudica incompatibile con il regime carcerario). Bene, questa è – evidentemente – una versione “di parte”. Aspetto contestazioni e rettifiche, precisazioni e puntualizzazioni. Ma se la sostanza fosse vera, e io so essere vera, sommessamente chiedo: ma vi sembra normale?


Sito gestito da
iworks
Scrivi al webmaster
© 2002 A Buon Diritto
Associazione per le libertà
Via dei Laghi, 12 - 00198, Roma
abuondiritto@abuondiritto.it
Tel. 06.85356796 Fax 06.8414268